Conversione Patente Estera

Hai bisogno della conversione della patente?

Per quanto riguarda le conversioni, queste sono necessarie per i patentati che devono guidare in Italia e che provengono da un altro Paese. Sai già quali sono tutti i documenti necessari per poter ottenere la conversione della patente? Prepara la domanda per la conversione della patente comunitaria richiedendo l’apposito modello TT2112 presso la Motorizzazione Civile. Puoi presentare la domanda anche online attraverso il Portale dell’Automobilista. Contattaci per sapere quali adempimenti burocratici sono necessari per ottenere la conversione. Ti aiuteremo noi a sbrigare tutte le pratiche.
conversione patente estera

Cosa devo fare se ho preso la residenza in Italia e sono in possesso di una patente di guida estera?

PATENTE NON COMUNITARIA
Per i titolari di una patente di guida non comunitaria è possibile guidare veicoli cui la patente abilita fino ad un anno dall’acquisizione della residenza.
Dopo un anno è necessario, per poter condurre veicoli sul territorio italiano, convertire la patente. Ciò è possibile se lo Stato che ha rilasciato l’abilitazione alla guida ha sottoscritto accordi di reciprocità con l’Italia.
Si riporta l’elenco degli Stati per i quali è possibile ottenere la conversione delle patenti:
Conversione permessa a tutti i cittadini:

Albania (fino al 25 dicembre 2019)
dettagli: circolare conversione patenti Albania
Lussemburgo
AlgeriaMacedonia
nuova circolare conversione patenti Macedonia
ArgentinaMalta
AustriaMarocco
nuova circolare conversione patenti Marocco
BelgioMoldova
BulgariaNorvegia
CiproPaesi Bassi
CroaziaPolonia
DanimarcaPortogallo
El Salvador (fino al 19 settembre 2014)
dettagli: circolare conversione patenti El Salvador
Principato di Monaco
Ecuador (fino al 12 marzo 2017)
dettagli: circolare conversione patenti Ecuador
Repubblica Ceca
EstoniaRepubblica di Corea (Corea del Sud)
FilippineRepubblica Slovacca
FinlandiaRomania
FranciaSan Marino
 GermaniaSerbia (fino all’8 aprile 2018)
dettagli: circolare conversione patenti Serbia
GiapponeSlovenia
Gran BretagnaSpagna
GreciaSri Lanka (fino al 14 novembre 2016)
dettagli: circolare conversione patenti Sri Lanka
IrlandaSvezia
IslandaSvizzera
Israele (fino al 10 novembre 2018)
dettagli: circolare conversione patenti Israele
Taiwan
Lettonia Tunisia
LibanoTurchia
LiechtensteinUngheria

Conversione permessa solo ad alcune categorie di cittadini:

Canada (personale diplomatico e consolare)
Cile (personale diplomatico e loro familiari)
Stati Uniti (personale diplomatico e loro familiari)
Zambia (cittadini in missione governativa e loro familiari)

Patente comunitaria o rilasciata da stato dello spazio economico europeo

Per i titolari di una patente di guida rilasciata da uno Stato dell’Unione Europea o dello Spazio economico europeo è possibile guidare sul territorio italiano veicoli per i quali è valida la loro patente, senza obbligo di conversione dopo un anno dall’acquisizione della residenza in Italia. Tuttavia se la patente non ha limiti di validità deve essere convertita dopo due anni dall’acquisizione della residenza in Italia. È comunque consigliabile richiedere la conversione ad esempio per facilitare eventuali procedure di rinnovo o duplicato patente. Le patenti per cui non si provvede alla conversione seguono comunque le normative italiane per quanto riguarda il rinnovo ed eventuali provvedimenti sanzionatori.

Se la patente estera risulta convertibile in quella italiana cosa devo fare?

Ci pensiamo noi!

Documenti Necessari

Cosa devo fare per circolare in Italia se posseggo una patente straniera?

Se si possiede una patente rilasciata da uno Stato estero non comunitario è necessario, per circolare in Italia, un Permesso internazionale di guida o una traduzione giurata della patente. Si possono guidare in Italia i veicoli per i quali è valida la patente purché non si risieda in Italia da più di un anno. Per i cittadini in possesso di patente rilasciata da uno Stato dell’Unione europea non sussistono limitazioni per la guida dei veicoli cui la patente abilita.